ERASMUS+ 2023: NEOLAiA

Congratulazioni al prof.re Vittorio Scarano per l’accettazione del progetto di ricerca Erasmus+ 2023: NEOLAiA che è stato finalmente approvato e finanziato dalla Commissione Europea e riceverà un budget di 14.4 […]
PRIN 2023

Congratulazioni al prof.re Biagio Cosenza per l’accettazione del progetto di ricerca " LibreRT: Portable Heterogenous Real-time Programming for the Embedded Computing Continuum" finanziato dal programma ministeriale di Progetti di ricerca […]
50 anni DI

Per celebrare il cinquantenario del Corso di Laurea in Informatica (già Scienze dell’Informazione), abbiamo raccolto sul sito alcune testimonianze storiche e personali del nostro Dipartimento.
Congratulazioni a Maria Angela Pellegrino: Best Student Joint Project!

Maria Angela Pellegrino ha partecipato alla conferenza CHItaly2021 – the international and 14th edition of Biannual Conference of Italian SIGCHI Chapter, CHItaly2021, Frontier of HCI, hosted in Bozen-Bolzano (Italy) ed […]
CodingClub@UNISA

CodingClub è il nuovo progetto di ISISLab dedicato a tutte le componenti del mondo della scuola (docenti/animatori digitali, studenti, assistenti tecnici, dirigenti scolastici) che studiano, insegnano, progettano, programmano attività didattiche […]
ISISLab diventa una community!

Da oggi, è possibile iscriversi su Discord alla community di ISISLab per condividere con noi i temi che ci interessano e le cose che facciamo, oltre che partecipare ai nostri […]
HiPEAC magazine (January 2020) publica “Smart power management:adapting the voltage and frequency to the application” scritto da Biagio Cosenza, Kaijie Fan, and Ben Juurlink

The bumper issue of the HiPEAC magazine (January 2020) focuses on the future of computing systems, presenting the HiPEAC Vision 2019 and other major computing and electronics roadmaps. Among published featured articles, […]
EdTech in ISISLab: Innovazione tecnologica e la scuola

Una nuova sezione, presente sul sito nella sezione “EdTech”, è dedicata alle innovazioni tecnologiche più diffuse sull’ apprendimento scolastico. Qualche esempio: Teachable Machine 2.0
Workshop in Hypergraphs: Theory, Applications AND CHALLENGES, Università degli Studi di Salerno, ITALY November 4-8, 2019

Con la crescente disponibilità di dati massicci sia sui fenomeni reali e sia su modelli generati dalle interazioni dei componenti di un sistema complesso, la capacità di analizzare reti su […]
Candidatura per “Best paper award”: On Evaluating Rust as a Programming Language for the Future of Massive Agent-Based Simulations, A. Antelmi, G. Cordasco, M. D’Auria, D. De Vinco, A. Negro, C. Spagnuolo

L’articolo “On Evaluating Rust as a Programming Language for the Future of Massive Agent-Based Simulations” di A. Antelmi, G. Cordasco, M. D’Auria, D. De Vinco, A. Negro, C. Spagnuolo è […]