I tweets di tesi descrivono il lavoro di tesi di ogni tesista ISISLab descrivendo il proprio lavoro con 140 caratteri o poco più.
Anno 2021
Mauro Borrazzo
Titolo Tesi: "Trace Me Now: an open-source framework for indoor localization and tracking"
Tweet: "Indoor localization is still a challenge nowadays, since no standard no set of rules have been proposed yet. Trace Me Now tries to unify a way to achieve indoor localization by offering a framework for developers that helps them in building their own localization-based systems, relieving them from finding the best technology and the best technique for that."
Francesco Foglia
Titolo Tesi: "Framework di visualizzazione per simulazioni basate su agenti in Rust"
Tweet: Sviluppo di un framework per la visualizzazione di modelli basati su agenti integrato in Rust-AB, con due casi d'uso, Flockers e Ants Foraging.
Pasquale Caramante
Titolo Tesi: "Parallelizzazione di Rust-AB, un software per modellazione basata su agenti scritto in Rust."
Tweet: Studio di strumenti di parallelismo e visualizzazione in Rust, per lo sviluppo di un framework per simulazioni agent-based affidabile e performante.
Simone Bisogno
Titolo Tesi: "FLY Graph: Defining network problems in multi-cloud environments"
Tweet: Introduce in multi-cloud DSL FLY a graph API that allows to formulate network problems to solve on the cloud.
Francesco De Simone
Titolo Tesi: "Optimizing Data Communication on Large-scale GPU Cluster"
Tweet: Recent years have witnessed an increasing growth in the usage of GPUs in large-scale compute clusters. GPU clusters can reach a high computational power, but their performance is limited by data communication: host CPU-to-GPU communication, as well as inter-node data movement. I will show how those bottlenecks are relevant in the Marconi100 cluster at CINECA, and how we can improve scalability by minimizing the data communication through better data partitioning. This part is experimentally evaluated on a linear algebra application, I show how modern framework like Celerity can help us to reduce the amount of work needed to optimize code. I continue my work exposing collective pattern like reductions. I develop a reduction function on Celerity framework ant test against kernels extracted from hydrodynamic simulation code and this can be useful to collect data without communications waste.
Anno 2020
Mario Donnarumma
Tesi: "Monitoraggio di applicazioni Multi-cloud tramite CloudHUB: progettazione ed integrazione"
Tweet: Integrazione di Dashboard sviluppate in Grafana all'interno di una libreria Java per semplificare il monitoraggio di servizi Cloud.
Davide Acanfora
Tesi:"Monitoraggio di applicazioni Multi-cloud tramite CloudHUB: progettazione ed integrazione di Amazon Web Services "
Tweet: Sviluppo di una libreria Java che integri il software Grafana per la visualizzazione dei dati al fine di monitorare sistemi basati su architettura Multi-cloud.
Mario Santoro
Tesi: "Skill Alexa per l’interrogazione di Knowledge Graph"
Tweet: Skill Alexa, che tramite domande in linguaggio naturale, modellate sulla regola delle 5W, recupera informazioni da un Knowledge Graph (Wikidata), trasformandole in query SPARQL.
Vincenzo Mario Conte
Tesi: " L'uso della realtà aumentata per applicazioni collaborative"
Tweet: "Sviluppo di un'architettura per la realtà aumentata collaborativa e implementazione di applicazioni basate su di essa "
Gerardo Megaro
Titolo Tesi:
"Strumenti per i game developers:
Generazione procedurale di contenuti"
Tweet:
"Generazione di contenuti di gioco tramite algoritmi pseudo randomici che permettano la rigiocabilità nel corso delle partite, in particolare creazione di mappe personalizzabili"
Simone Petrosino
Titolo Tesi: "About mood: How a negative mood in a videogame can influence our behavior"
Tweet: "This thesis purposes is to induce a negative mood through a videogame to raise awareness and improve the intentions of a more
“environmental-friendly" behavior among participants.
Domenico Esposito
Titolo tesi: "Studio dei pattern comportamentali dei visitatori di un museo e loro implementazione in Unity"
Tweet di tesi: "Analizzare il flusso di visitatori di un museo attraverso la realizzazione di un software di simulazion"
Matteo Pastore
Tesi: "Framework per l’identificazione e la generalizzazione di Quasi-Identifier in Open Data"
Tweet: "Sviluppo di un framework per l’anonimizzazione del dataset dato in input, applicando tecniche diverse di generalizzazione sia sugli attributi singoli (data di nascita, sesso, comune residenza) sia sui loro intrecci. L’output è composto dai dataset anonimizzati, i risultati sulla qualità e quelli sul nuovo numero di singleton."
Muhmmad Tanveer Jan
Tesi: "Event-Based Facial Recognition Application"
Tweet: "the application works with limited resource devices that can be used for visually impaired persons to help them identify friends and strangers by linking their social media accounts. Events are triggered after detection of the face and then passed to the KG for comparison to identify the person."
Giuseppe D'Ambrosio
Tesi: "Introduzione dell'ambiente di debug e del supporto per le sorgenti dati esterni in Fly. "
Tweet: "Introduzione nel linguaggio Fly, di un nuovo ambiente di esecuzione che consente di simulare l'ambiente AWS per effettuare test e debug, evitando costi derivanti dall’utilizzo di servizi in Cloud. Introduzione, nel linguaggio, funzioni per l'utilizzo di sorgenti dati esterne, supportando file dati strutturati e database MySQL sia locali che su Cloud."
Anno 2019
Antonio Altamura
Tesi: "Definizione, analisi e benchmark di un’ontologia per il supporto a strategie di polyglot persistence" Tweet: Studio di un’ontologia per la modellazione di grandi quantità dati attraverso strategie relazionali e NoSQL all’interno di Bloomy Decision.
Dario Di Pasquale
Tesi: “Function as a service per il calcolo scientifico: Un’esperienza con FLY” Tweet: Sviluppo del generatore Python per il linguaggio FLY al fine di risolvere il problema del CVRP in maniera efficiente usando AWS Lambda.
Angelo Rufino
Tesi: Plugin in Gutemberg per WordPress sfruttando Microservizi RESTful Tweet: Progettazione e sviluppo Plugin in Gutenberg sfruttando Microservizi RESTful. 2. Costruzione di un ponte tra due modi di fruire il Web diametralmente opposti: da una parte WordPress, dall'altra Microservizi.
Daniele De Vinco
Tesi: Modello di simulazione basato su agenti con Rust Tweet: Sviluppo di una libreria in Rust per i modelli di simulazione basati su agenti, confrontandone i risultati con MASON e NetLogo.
Giuseppe Grieco
Titolo:Progettazione e implementazione del supporto a Microsoft Azure peril compilatore del linguaggio FLY Tweet: Integrazione dell'ambiente cloud Microsoft Azure all'interno del linguaggio FLY, un DSL per il calcolo scientifico su modello Function-as-a-Service.
Salvatore Santelia
Titolo: Fuzzy techniques for automatic outlier detection in open data Tweet: Sviluppo di una libreria Python/Javascript per l'individuazione di outlier in Open Data (per valori numerici) e Linked Open Data (per date).
Massimo Girodano
Titolo: Testing ed integrazione nel linguaggio Julia di una libreria JavaScript per la visualizzazione di ipergrafi Tweet: Tecnologie utilizzate, struttura e integrazione della libreria Hypergraphs-plot con la libreria SimpleHypergraphs.jl scritta in Julia.
Luca Posiglione
Titolo: Syntactical Errors Detection: individuazione e correzione di errori sintattici usando tecniche di clustering Tweet: Sviluppo di una libreria Python per individuare gli errori sintattici all'interno di informazioni relative alla geo-localizzazione, come comuni, province e regioni, nei dataset open.
Vittorio Baldi
Titolo: Hypergraph Plot Tweet: Implementazione di una libreria JavaScript per la visualizzazione interattiva di ipergrafi.
Nicola Amoriello
Titolo: Simulazione basata su agenti con JULIA Tweet : Benchmarking su ABM.jl, un tool per lo sviluppo di simulazioni basate su agenti in Julia.
Recupito Gilberto
Titolo: Design e implementazione di un repository di ipergrafi in Julia Tweet:Progettazione e Implementazione di HypergraphsRepository.jl, una piattaforma composta da un repository e un tool per la modellazione e l'analisi di ipergrafi .
Anno 2018
Simone Bisogno
Tesi: "DMASON on the cloud: Amazon EC2" Tweet: Simulazioni multi-agente a prezzi competitivi grazie al framework DMASON (scritto in Java) e Amazon EC2.
Alessia Antelmi
Tesi: "On characterizing passive users on Twitter: the data behind the 90-9-1 rule" Tweet: On characterizing passive users on Twitter: the data behind the 90-9-1 rule.
Martina Garofalo
Tesi: "SPLOD – extensions, integration in SPOD and testing" Tweet SPLOD: Web Component integrata in SPOD per la visualizzazione di LOD ricavati dinamicamente dal Web senza necessità di competenze tecniche.
Mariangela Pellegrino
Tesi: SPLOD – design and development Tweet: SPLOD: web application per guidare l’utente dall’interrogazione alla visualizzazione dei LOD senza conoscere SPARQL o la struttura dei dati.
Vincenzo Nunziata
Tesi: Sviluppo di servizi back-end per l’accesso via Android al Newsfeed della piattaforma sociale SPOD Tweet: Sviluppo di un plugin per Oxwall per accedere alla bacheca di SPOD e di una sezione “Newsfeed” per l’applicazione Android SPOD Mobile.
Anno 2017
Antonio Caiazzo
Tesi: Unity3D: Estensione dell’editor per la progettazione di IA con behaviour tree.”
Donato Tiano
Tesi: Predire casi di Ipotensione Acuta utilizzando il modello Arima” Tweet: Utilizzo del modello statistico Arima, per la predizione di casi di Ipotensione per pazienti sotto cura intensiva.
Matteo D'Auria
Tesi: Heterogeneous Simulation Optimization Tweet: Sviluppo di un framework che esegue un processo di Simulation Optimization in maniera parallela e distribuita su macchine eterogenee.
Claudia Pipino
Tesi: "Memorizzazione e Interrogazione di Big Data Ferroviari per l’analisi dei ritardi" Tweet: Sviluppo di una libreria Java che permette la memorizzazione e interrogazione di dati ferroviari inglesi mediante database relazionale.
Vincenzo Santoro
Tesi: "Visualizzazione di Open Data come Timeline”. Tweet: "Una datalet per SPOD, da integrare in DEEP, per la visualizzazione in formato di Timeline di Open Data a forte caratterizzazione temporale .
Roberta Guadagni
Tesi: Condivisione di immagini come Open Data” Tweet: Sviluppo di una funzionalità all’interno di SPOD (Piattaforma Sociale per gli Open Data) che permette agli utenti di inserire immagini all’interno di open datasets.
Maria D'Arco
Tesi: "Approcci di sincronizzazione e comunicazione su Dmason: valutazione delle prestazioni di diversi JMS provider." Tweet: Implementazione generalizzata del layer di comunicazione ed introduzione dei JMS provider HornetQ e Joram in DMASON.
Antonio Caggiano
Tesi: Tecniche di rendering stereoscopico” Tweet: SunSpoT: applicazione in grado di generare un frame nel formato 2D-plus-Depth e sfruttare le caratteristiche dei monitor autostereoscopici.
Nicola Gaeta
Tesi: “Leap Motion e Unity 3D: interazione con oggetti” Tweet: Sviluppo di un videogioco che mostra l’uso del Leap Motion per permettere al giocatore di interagire con gli oggetti presenti in una scena.
Dario Castellano
Tesi: Studio, analisi ed implementazione della gamification nella piattaforma sociale SPOD”. Tweet: La gamification, il potente strumento di engagement, calata nel contesto degli open data tramite lo sviluppo di due plugin per SPOD.
Francesco Raia
Tesi: Benchmarking di una Piattaforma Sociale per gli Open Data: Performance e Use Case Testing” Tweet: Progettazione, implementazione e analisi di Performance e Use Case Test per una nuova web application: SPOD (Social Platform for Open Data)
Massimo Caruso
Tesi: Approcci di sincronizzazione e comunicazione su Dmason: implementazione lock-free della sincronizzazione e benchmarking” Tweet: Analisi di metodi di sincronizzazione per PDES ed implementazione lock-free del processo di inserimento degli aggiornamenti in DMASON.
Anno 2016
Simone Petrosino
Tesi: Task Manager Arena: una rappresentazione interattiva dei processi di un sistema monitorato via SNMP. Tweet: Task Manager Arena: un gioco sviluppato per rappresentare in modo interattivo i processi di un dispositivo monitorato via SNMP.
Antonio Rapuano
Tesi: Privacy sul web: Tutela dei dati personali attraverso tecniche di intelligenza artificiale. Tweet: Sviluppo di Alamut, estensione per Google Chrome che garantisce la tutela della privacy in modo automatico utilizzando le reti neurali.
Giuseppe Angri
Tesi: "Social Interactions in Oxwall” Tweet: Sviluppo di uno strumento per la visualizzazione e l’analisi delle Interazioni Sociali che avvengono in un Social Network creato con Oxwall.
Sabrina Fontanella
Tesi: Automatic image classification by structural learning” Tweet: Implementazione e analisi di una tecnica per l’estrazione delle feature da immagini 2D in grado di predire i filtri ottimali da utilizzare
Anno 2015
Amedeo Roberto Esposito
Tesi: Tecnologie per la Navigazione immersiva in ambienti 3D per la fruizione di Beni culturali. Tweet: Sviluppo di un detector per il riconoscimento della gesture della camminata inserito all’interno di un videogioco competitivo a squadre.
Enrica Loria
Tesi: HashCity: Un Infinite runner competitivo basato su Twitter. Tweet: Un gioco sviluppato in Unity che si fonde con Twitter utilizzando strumenti.
Maria Angela Pellegrino
Tesi: Attività collaborative in aCME Groupware” Tweet: Attività collaborative in aCME Groupware: gestione dei gruppi e il MemoryTool, memory con le tabelline, in aCME Groupware.
Michele Spina
Tesi: Annotazioni isomorfe collaborative su grafici” Tweet: Sviluppo di un tool collaborativo per l’annotazione di dati su grafici in ambito mobile .
Martina Garaofalo
Tesi: Visual Data Data Hub: ricerca dinamica e visualizzazione di open data” Tweet: Sviluppo di un sistema per la ricerca e la comprensione per mezzo di grafici di dati aperti nell’ambito dell’Open Government.
Antonio Spatuzzi
Tesi: Transfer of spatial knowledge in a virtual environment Tweet: Sviluppo di un ambiente virtuale in Unity3D e studio del trasferimento della conoscenza spaziale confrontando un desktop display e un HMD.
Laura Campajola
Tesi: La Torre di Hanoi come strumento per il problem solving cooperativo. Tweet: Implementazione di un rompicapo matematico per il software CoFFEE al fine di valutare le dinamiche gruppali ed il ruolo dell’anonimato.
Gioele Ciaparrone
Tesi: Transparent Behaviours’ Injection in Oxwall” Tweet: Tecniche per modificare il comportamento di un sistema in maniera trasparente con Cyrano, plugin Oxwall per la comunicazione multilingua.
Danilo Ferraiolo
Tesi: The role of audio in the acquisition of spatial knowledge” Tweet: Sviluppo in Unity3D di un simulatore per studiare il ruolo dell’audio nell’acquisizione della conoscenza spaziale.
Alessia Antelmi
Tesi: Simulazione distribuita su reti: analisi e sviluppo di strategie di partizionamento in D-MASON” Tweet: Analisi e sviluppo di strategie di partizionamento di reti complesse nel contesto delle simulazioni distribuite basate su agenti (D-MASON).
Antonio Altamura
Tesi: KnowLex: un Sistema di Visual Analitycs per lo studio di fonti giuridiche” Tweet: Sviluppo di una web application per l’analisi visuale di dati giuridici (normativa, dottrina e giurisprudenza) sotto aspetti e metriche diversi.
Carmine Colicino
Tesi: Big Data con Apache Spark” Tweet: Sviluppo di un’applicazione distribuita, basata su Apache Spark, per il data mining su dataset georeferenziati e semi-strutturati di grandi dimensioni.
Mario Capuozzo
Tesi: Unit Testing di un sistema distribuito per la simulazione di modelli basati su agenti Tweet: Sviluppo di una test suite attraverso strumenti di tipo stub, driver e connessione virtuale per l’analisi e la verifica automatica di D-MASON.
Antonio Mautone
Tesi: Cooperazione tra utenti in multiplayer con Unity3D Tweet: Sviluppo di un videogioco multiplayer per trattare la cooperazione e la comunicazione tra gli utenti in rete con il motore grafico Unity3D e il framework Photon Unity Networking.
Flavio Serrapica
Tesi: Simulazioni massive su Hadoop, SCUD: Architettura” Tweet: Un framework per esplorare e ottimizzare simulazioni su cloud basato su Apache Hadoop, con approccio ZeroConf. Scud: Architettura.
Michele Carillo
Tesi: Simulazioni massive su Hadoop, SCUD: Applicazione e Validazione Tweet: Un framework ZeroConf, basato su Apache Hadoop, per esplorare e ottimizzare simulazioni su cloud. Scud: validazione e applicazione.
Giuliana Carullo
Tesi: Who’s around me? Dynamically Discovering Neighbours in Ubiquitous Computing Tweet: Chitchat with your neighbours! WiPro discovers who’s nearby at any time. Walking through WiPro’s design, implementation and experimentation.
Anno 2014
Armando Faggiano
Tesi: “Un approccio olistico per l’analisi di reti” Tweet: Dalla progettazione alla realizzazione di un tool web per consentire la visualizzazione e l’analisi delle reti.
Gianluca Landi
Tesi: Remote Application Platform: problematiche di integrazione e di front-end” Tweet: Dall’ analisi delle problematiche di integrazione allo sviluppo di una generica metodologia di integrazione con Eclipse/RAP.
Gabriele Napoli
Tesi: Remote Application Platform: Sviluppo di un’applicazione collaborativa per la gestione di meeting Tweet: Floasys: come utilizzare Eclipse/RAP per sviluppare applicazioni modulari ed estendibili.
Luca Pepe
Tesi: Esplorazione di grafi in 3D mediante interfacce naturali utente: Realizzazione e usabilità” Tweet: Realizzazione e sperimentazione di un tool per l’esplorazione di grafi in 3D mediante interfacce naturali utente e realtà virtuale.
Michelangelo Cianciulli
Tesi: Evaluation of different feedback and representations of an ideal trajectory in a driving simulator” Tweet: Sviluppo in Unity3D di rappresentazioni utili per seguire la traiettoria ideale nelle curve orizzontali in un simulatore.
Pasquale Cosimato
Tesi:“A comparison of visualization techniques for a bicycle simulator” Tweet: Sviluppo di un simulatore di bicicletta e studio della percezione della distanza ed immersione in Virtual Reality.
Simone Romano
Tesi: “Documentazione assistita di ABMs (Agent-Based models)” Tweet: Analisi semantica di programmi che utilizzano la libreria MASON e generazione assistita di documentazione strutturata secondo lo standard ODD.
Danilo Greco
Tesi: “A study about drivers’ behavior at crossroads in mixed traffic scenarios using a simulator” Tweet: A study about traffic safety conducted on 28 drivers using Unity3D, an Oculus Rift and a car simulator from the University of Skövde.
Andrea Soldà
Tesi: “Simulazioni distribuite su reti: come bilanciare il carico e ottimizzare la comunicazione” Tweet: In questo lavoro ho progettato, implementato e testato un algoritmo per affrontare il problema del graph partitioning.
Francesco Siani
Tesi: “Visualizzazioni massive con WebGL” . Tweet:Studio di WebGL, libreria grafica supportata nei browser, e implementazione di un’applicazione sviluppata per visualizzare log di Mason.
Angelo Ciaravola
Tesi: “Realizzazione di un Tool per la simulazione di Test Invalsi al computer utilizzando la piattaforma CoFFEE” Tweet: Analisi e digitalizzazione delle prove Invalsi e realizzazione di un tool per il training e la simulazione delle prove in CoFFEE.
Francesco Milone
Tesi: “Un campo distribuito per simulazioni su grafi massivi: progettazione, implementazione e valutazione” Tweet: Ho progettato ed implementato due euristiche per il partizionamento di grafi massivi. Successivamente ho implementato il campo in D-MASON.
Luigi D’Amora
Tesi: “Ricerca del vicinato in parallelo su GPU” Tweet: Implementazione tramite Aparapi della ricerca del vicinato su GPU, utilizzando Java e OpenCL.
Francesco Carotenuto
Tesi: “Realtà aumentata su mobile: Libretto di manutenzione “augmented” per automobili” Tweet: Ho progettato un’applicazione mobile per la rilevazione di spie sul cruscotto. Successivamente ho implementato l’app con Metaio ed OpenCV.
Dario Scarpa
Tesi: “Solid-Angle based Ambient Obscurance in Image-Space” Tweet: Design e implementazione (in C++11/OpenGL 4.3) di una tecnica per la stima dell’ambient obscurance adatta al rendering real-time.
Giulio Franco
Tesi: “Effects of AI on driving experience”. Tweet: Sviluppo di un simulatore di guida e traffico con Unity3D e studio delle interazioni tra i guidatori umani e quelli simulati.
Ada Mancuso
Tesi: “Community Detection per il partizionamento bilanciato di grafi massivi” Tweet: Ho progettato un’euristica efficiente per il partizionamento di un grafo di computazioni massivo e dinamico su un insieme di risorse finito.
Ettore Settembrino
Tesi: “Progettazione di una libreria per la simulazione di Pedestrianin MASON” Tweet: Progettazione e implementazione delle strutture e comportamenti necessari alla realizzazione di una libreria che permetta la creazione e l’estensione di simulazioni di Pedestrian all’interno del toolkit MASON.
Gabriella Torelli
Tesi: “Studio Reti Criminali Tecniche Social Network Analysis”
Anno 2013
Marco Amoruso
Tesi: Progettazione assistita agent-based: l’integrazione di una nuova target platform in Agent Modeling Platform” Tweet: Creare modelli di simulazione graficamente nell’Agent Modeling Platform: integrare MASON per autogenerare codice e documentazione.
Francesco Farina
Tesi: Progettazione assistita di simulazioni agent-based: l’architettura di Agent Modeling Platform Tweet: Creare modelli di simulazione graficamente nell’Agent Modeling Platform: l’architettura di AMP e le tecnologie di autogenerazione di codice.
Francesco Gaetano
Tesi: Privacy awareness dispositivi mobile: Metodologia e testing. Tweet: Analisi delle performance e delle informazioni perse durante la navigazione con mNoTrace e confronto con AdBlock Plus e navigazione NoAddons.
Francesco Lauro
Tesi: Privacy Awareness dispositivi mobile: implementazione Tweet: Implementazione di un modulo “Awareness” per la consapevolezza delle informazioni sensibili perse sulla rete nell’ambito di mNoTrace.
Davide Rainis
Tesi: Porting simulazione Virus’ in D-Mason, problematiche e testing”. Tweet: Analisi delle problematiche che ha comportato il porting e di come la modifica di alcuni parametri cambia la simulazione.
Iolanda Rinaldi
Tesi: Streaming live in D-Mason Tweet: Visualizzazione in tempo reale di video generati a partire da immagini di simulazioni presenti in D-Mason.
Daniele Anello
Tesi: Streaming on demand simulazioni in D-Mason Tweet: Visualizzazione di video generati precedentemente a partire da immagini di simulazioni presenti in D-Mason.
Carmine Spagnuolo
Tesi: Strategie di comunicazione in simulazioni distribuite basate su agenti: D-MASON” di Carmine Spagnuolo” Tweet: Comunicazione Publish/Subscribe serverless basata su MPI e un meccanismo di visualizzazione centralizzata di simulazione massiva distribuita
Domenico Viscito
Tesi: Un tool per simulazioni geografiche distribuite: DGeoMason” Tweet: Sviluppo di DGeoMason un tool per D-MASON che permette l’implementazione di simulazioni geografiche distribuite basate su agenti.
Claudio Gargiulo
Tesi: The RehabConnex” Tweet: Design ed implementazione di un sistema distribuito per i sistemi di riabilitazione in realtà aumentata.
Francesco Foresta
Tesi: Groupware, a Collaborative Mobile Environment: front-end mobile e desktop” Tweet: Sviluppo di un front-end per aCME Groupware, un sistema di apprendimento collaborativo, accessibile da dispositivi desktop e mobile.
Ivan Ferrante
Tesi: Sviluppo di un’architettura modulare per aCME Groupware, piattaforma di apprendimento collaborativo estendibile e di agevole manutenzione” Tweet: Sviluppo di un’architettura modulare per aCME Groupware, piattaforma di apprendimento collaborativo estendibile e di agevole manutenzione.
Daniele Casola
Tesi: aCME Groupware, a Collaborative Mobile Environment: gestione dei tool” Tweet: Gestione ed implementazione dei tool in aCME Groupware, una piattaforma in grado di fornire strumenti di collaborazione tra gruppi di persone in ambiente mobile.
Gaetano Rocco
Tesi: Simulazioni Distribuite: Agenti su Grafi” Tweet: Sviluppo del field DNetwork per il supporto di simulazioni ad agenti con grafi per D-MASON versione distribuita di MASON, framework per simulazioni ad agenti basato su eventi discreti.
Giuseppe Valentino
Tesi: “Un sistema modulare per il Workflow Management di Simulazioni CFD e per la reportistica automatica”. Tweet: Realizzazione di strumenti rivolti ad ottimizzare il data accessibility e la generazione della reportistica, all’interno del CFD workflow.
Concetta Marino
Tesi: “Un approccio al tracking multiplo basato sul passaggio tra sistemi di riferimento tra marker” Tweet: Sviluppo di un metodo basato sul continuous tracking di markers per aumentare la libertà di movimento dell’utente.
Sabrina Fontanella
Tesi:“Analisi di dati personali e sensibili persi durante la navigazione Web e progettazione e sviluppo di una contromisura per sistemi Android” Tweet: Il problema della privacy studiato sui dispositivi Android unito al porting di un’estensione Firefox per contrastare tali minacce: NoTrace per mobile.
Attilio Mondelli
Tesi: WebRTC: Analisi delle problematiche relative alla privacy e Progettazione e Sviluppo di componenti web per comunicazioni real time.” Tweet: Comunicazioni Real Time tra Web Browser. Caratteristiche e struttura del WebRTC. Analisi della privacy e Implementazione in una applicazione web.
Cristiano Raimondi
Tesi: “Progettazione ed implementazione di un plug-in su Firefox per raccogliere il feedback degli utenti durante la navigazione web” Tweet: Sviluppo di un plug-in sul browser Firefox per raccogliere i feedback degli utenti che visualizzano i video su Youtube. Realizzazione di un database centralizzato per la memorizzazione e la consultazione dei feedback.
1. Fabio Fulgido
Tesi: “Load-balancing dinamico D-MASON.” Tweet: Meccanismo di bilanciamento del carico in D-MASON versione distribuita di MASON, noto framework per simulazioni ad agenti basato su eventi discreti. Mario Fiore Vitale Tesi: “System Management avanzato e Parameter Space Exploration parallelo su D-MASON, versione distribuita del toolkit di simulazioni ad agenti MASON."
Anno 2012
Stefano Vitale
Tesi: Quiz Tool: un tool collaborativo sincrono per quiz in classe” Tweet: Tool per quiz in lezioni frontali interattive. Domande importabili da più quiz makers (importing Moodle-based) e feedback real-time updated.
Luca Vicidomini
Tesi: Simulazioni distribuite in D-Mason: Interazione e Visualizzazione globale Tweet: Simulazione distribuita di colonie di pipistrelli vampiri, con nuove funzionalità di monitoraggio e comunicazione globale in D-MASON.
Michele Ciampi
Tesi: Agents in the college: una simulazione del comportamento degli studenti all’interno delle aule. Tweet: Implementazione di un sistema ad agenti per valutare il comportamento di studenti nell’arco di una giornata universitaria.
Ferdinando Picarella
Tesi: Social Pedestrian: simulazioni distribuite di agenti in un contesto urbano” . Tweet: Sviluppo ed integrazione in DistributedSteer di un sistema ad agenti che simuli il comportamento di persone che si muovono all’interno un percorso cittadino.
Emilio Spatola
Tesi: Screen Space Ambient Occlusion basata su dischi.” Tweet: Sviluppo di un algoritmo capace di migliorare la percezione della profondità degli oggetti all’interno di un videogioco.
Pasquale Vitale
Tesi: Valutazione e misurazione del riconoscimento dei movimenti tramite la Kinect in ambito fisioterapeutico” Tweet: Analisi e misurazioni di dati rilevati dalla Kinect ed implementazione per la cattura e l’analisi di movimenti di riabilitazione motoria all’interno di un Serious Game.
Annunziato Fierro
Tesi: Valutazione e misurazione dell’effetto della musica in un serious game per un processo di riabilitazione fisica” Tweet: Analisi e valutazione di come la musica all’interno di un Serious Game incrementi l’esperienza di gioco del paziente e lo incoraggi ad effettuare il processo riabilitativo.
Francesco Isernia
Tesi: Privacy Awareness su NoTrace” Tweet: Realizzazione di uno strumento di “Awareness” all’interno di NoTrace per contrastare la divulgazione delle informazioni personali sul Web.
Alessandro Ceruso
Tesi: CloudBeamer – Memorizzazione e integrazione su Cloud” Tweet: Integrazione di servizi di Cloud Storage esistenti per passare da un approccio “SaaS” a un ambiente di lavoro Cloud di tipo “IaaS”.
Fabio Savastano
Tesi: Stub 4 Glory – Design e sviluppo di un videogioco distribuito” Tweet: Come combinare le tecnologie Java, JavaFx e Java RMI per ottenere un videogioco distribuito.
Salvatore Cascone
Tesi: Dizzy: Presentazioni Vettoriali immerse nel Piano con SVG0022 Tweet: Una Web-App per composizione e visualizzazione di presentazioni vettoriali, più semplici e coinvolgenti.
Michele Carillo
Tesi: Framework per simulazione massiva distribuita basata su agenti D-MASON: Politiche di Load Balancing Tweet: Politiche di bilanciamento del carico di D-MASON,versione distribuita di MASON (toolkit per simulazioni multi-agente) .
Francesco Raia
Tesi: Framework per simulazione massiva distribuita basata su agenti D-MASON: Meccanismi di Load Balancing Tweet: :Realizzazione di un meccanismo di bilanciamento del carico nelle simulazioni ad agenti per il toolkit D-MASON, versione distribuita di MASON.
Anno 2011
Pietro Aurilio
Tesi: “Bilanciamento del Carico per Simulazioni Massive” Tweet: Implementazione di un modello per la creazione distribuita degli agenti e gestione della memoria per il sistema DistributedSteer.
Vincenzo De Maio
Tesi : Scheduling power-aware” Tweet: Sviluppo di un modello per lo studio e la valutazione dell’efficienza energetica di euristiche per lo scheduling power-aware.
Marco Tranfaglia
Tesi: Analisi e confronto dei server web Apache e Yaws” Tweet: Analisi delle performance e scalabilità del server web più diffuso al mondo, Apache, e di suo competitor, Yaws, scritto in Erlang.
Luca Viscito e Eugenio Cuomo
Tesi: MyUnisa: Social Network Location-Based” Tweet: Web application di social-location networking per l’Università degli Studi di Salerno, basata su servizo di geolocalizzazione wireless.
Ivan Di Giacomo
Tesi: Platform-Independent Energy Savings (PIES)” Tweet: PIES is a modular Open-Source tool for energy savings in virtual datacenters through assisted user-defined policies for server consolidation.
Raffaele De Falco
Tesi: BenderCatch. Tweet: App Android, rileva movimento e shake e avvisa l’utente se in sua assenza sono accaduti eventi (chiamate, sms, mail) in modo multisensoriale.
Valeria Annunziata
Tesi:“HTTP 1.1: analisi e statistiche sull’uso delle caratteristiche fondamentali del protocollo” Tweet: Analisi di network packet con l’obiettivo di individuare se le features introdotte con il protocollo HTTP 1.1 vengono utilizzate e in che modo.
Antonio Giordano e Giovanni Cimmino
Tesi: CloudLaTeX: web-application per LaTeX”. Tweet: Un ambiente “ad hoc” per creare presentazioni LaTeX che sfrutta HTML5 per il preview e la visualizzazione finale offline.
Fabio di Zazzo
Tesi: Object Hyperlinking per informazioni georeferenziate” Tweet: Sviluppo di un servizio Location-Based per dispositivi mobile che utilizza marcatori fisici presenti nell’Ateneo.u003cbru003eUnisaGuide: Android App di ausilio alla navigazione e recupero informazioni sui locali dell’Ateneo basata sul ricononiscimento dei codici a barre dei locali stessi.
Dario Mazzeo
Tesi: Framework per simulazione massiva distribuita basata su agenti D-MASON: Applicazioni” Tweet: Descrizione applicazioni e testing D-MASON, versione distribuita di MASON, atto a incrementare velocità di esecuzione e complessità delle simulazioni.u003cbru003eD-MASON, un toolkit complementare a MASON per simulazioni distribuite basate su agenti atto ad ottimizzare le prestazioni di simulazioni complesse.
Carmine Spagnuolo
Tesi: Framework per simulazione massiva distribuita basata su agenti D-MASON: Architettura. Tweet: Descrizione architettura D-MASON, versione distribuita di MASON, atto a incrementare velocità di esecuzione e complessità delle simulazioni.u003cbru003eD-MASON amplia le funzionalità del toolkit di modellazione MASON per ottimizzare l’esecuzione di simulazioni complesse in sistemi distribuiti e/o multi-core.
Carlo Maresca
Tesi: Tecniche innovative di serializzazione in Java” Tweet: Implementazione di processi di serializzazione basati sul dominio dei dati che consentono un processo di serializzazione più efficiente.
Pierluigi Russo
Tesi: “Cross Platform Mobile Development” Tweet: Studio di un framework cross-platform e implementazione di un software di gestione del car pooling con Marmalade SDK.