Titolo: "Using ontologies for multi-cloud applications: a literature review" di Davide Cosimo Riccio
Abstract: "Il Cloud Computing è un paradigma ampiamente utilizzato che fornisce risorse virtualmente illimitate ad un prezzo vantaggioso. Tuttavia, uno dei grandi svantaggi del Cloud Computing è il così detto vendor lock-in: un'applicazione basata sui servizi di uno specifico Cloud provider difficilmente può essere migrata su un altro provider senza un notevole sforzo. Il Multi-Cloud nasce come paradigma volto a superare il vendor lock-in componendo nella stessa architettura servizi di Cloud provider differenti. L'utilizzo del Multi-Cloud introduce però una maggiore complessità di sviluppo dovuta alla mancanza di uniformità tra le funzionalità fornite dai servizi di Cloud Computing. Tale problematica può essere affrontata mediante l'utilizzo delle ontologie. In questo seminario, verrà descritta e analizzata la letteratura riguardante la descrizione dei servizi Cloud tramite ontologie, con particolare interesse alle soluzioni che abilitano all'interoperabilità in contesti Multi-Cloud."
presentazione per la seduta di laurea
Titolo: "Log timeline: sviluppo di un componente web per la visualizzazione interattiva di event logs" di Nicola Franco
Abstract:
Nell’ambito delle reti e delle telecomunicazioni, gli event logs costituiscono una risorsa di base, in quanto racchiudono un record di eventi che aiutano a fornire le informazioni sul traffico e l’utilizzo della rete. Gli eventi possono includere tentativi di stabilire una comunicazione, una corretta o mancata creazione di una sessione, problemi di configurazione, risposte da sistemi remoti, errori di comunicazione e così via. Un event log archivia questi dati per il recupero da parte di esperti di sicurezza o sistemi automatizzati.
Il mio lavoro di tesi ha contribuito alla realizzazione di un componente web denominato Log timeline che supporta la visualizzazione di event logs all’interno di una linea temporale in modalità interattiva. Si tratta di una datalet, un web component client-side per la rappresentazione di datasets, all’interno di un framework sviluppato nel laboratorio di ricerca ISISLab (Dip. Informatica) nell’ambito di ROUTE-TO-PA (Raising Open and User-friendly Transparency - Enabling Technologies fOr Public Administrations), un progetto europeo Horizon 2020 focalizzato sugli Open Data.
La Log timeline può essere utilizzata, così come tutte le altre datalet, all’interno della piattaforma sociale “SPOD” realizzata nel progetto sopracitato. In particolare, essa si aggiungerà all'insieme degli strumenti che saranno da supporto agli esperti di cybersecurity nel progetto ERASMUS+, COLTRANE(Collaborative Cybersecurity Awareness Learning) il quale mira a migliorare l'educazione alla sicurezza informatica introducendo concetti innovativi nel contesto dell'educazione alla consapevolezza e dell’apprendimento cooperativo supportato dalla tecnologia. Nell’ambito di questo progetto, la Log timeline potrà supportare i team della cybersecurity nella creazione di datasets in modalità cooperativa con osservazioni, annotazioni e la possibilità di aggiungere dei link per la risoluzione di problematiche analizzando i dati degli eventi.