Seminario: “Knoxly, un tool per privacy awareness nella divulgazione di dati sensibili e personali” di Francesco Vicidomini
Abstract: "I meccanismi convenzionali di protezione della privacy si concentrano principalmente sulla protezione delle identità o degli "attributi privati" degli individui. Ma i cittadini sono minacciati anche dai contenuti sensibili o inappropriati che loro stessi, inconsapevolmente o involontariamente, divulgano durante l'utilizzo dei social o altri servizi (es. e-mail). Knoxly è un plug-in per Google Chrome che ha come obiettivo l'enhancement della privacy awareness negli utenti, spostando quindi il concetto di privacy verso "privacy as having the ability to control the dissemination of sensitive information".
In una prima versione, Knoxly fa affidamento sulle regular expression per identificare dati sensibili o personali all'interno dei messaggi di testo che l'utente sta per condividere online.
L’obiettivo fissato era di oltrepassare questi meccanismi “statici” e spingersi verso un sistema che (a) comprendesse il testo scritto in linguaggio naturale, (b) identificasse e segnalasse minacce alla privacy degli utenti che stanno per divulgarlo e (c) imparasse ed adattasse la sua euristica di segnalazione alle attitudini alla privacy degli utenti.
In questo seminario mostriamo come abbiamo perseguito questi obiettivi dettagliando ogni fase di progettazione ed infine mostreremo sia il plug-in con una nuova UI (ancora in fase di rifinitura) sia i risultati raggiunti dal sistema in un ambiente sintetico ed uno “reale” simulato in una sperimentazione."
Il seminario si svolgerà in modalità telematica sul canale vocale #seminars di Discord.
Il collegamento alla ISISLab community della piattaforma Discord è disponibile qui o anche utilizzando il seguente QR Code:
ISISLab Community
Il seminario si terrà sul canale vocale ?seminars della piattaforma Discord è disponibile qui o utilizzando il seguente QR Code: