ISISLab

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Seminari: Presentazioni tesi di laurea

Febbraio 14, 2020 @ 2:30 pm - 4:00 pm

Monitoraggio di applicazioni Multi-cloud tramite CloudHUB: progettazione ed integrazione di Microsoft Azure di Mario Donnarumma

Abstract - "Una delle tecnologie più in espansione nell'ambito della programmazione distribuita, che ha dato vita a nuove strategie e modelli relativi alla computazione su Cloud soprattutto negli ultimi anni, è il Multi-cloud; esso consiste nella realizzazione di un sistema eterogeneo che vada a sfruttare i punti considerati focali di diversi Cloud Provider, per beneficiarne in termini che riguardano in modo particolare i costi di produzione e mantenimento, l'affidabilità e la flessibilità.
Se da un lato tale architettura garantisce molteplici vantaggi, dall'altro un sistema siffatto presenta, tra le criticità, quella del monitoraggio dei servizi utilizzati, in quanto ogni fornitore di servizi Cloud mette a disposizione i propri strumenti ed è quindi complicato avere una visione globale ed immediata del sistema realizzato.
L'obiettivo di questo studio è, dunque, quello di ovviare a questa difficoltà cercando di portare in un unico posto i servizi di monitoraggio esistenti, in particolare quelli di Microsoft Azure, utilizzando Grafana, uno strumento Open Source che si interfaccia con un gran numero di sorgenti di dati e permette la creazione di grafici basati sulle informazioni ricevute; tale strumento è stato integrato in una libreria Java (CloudHUB) per permetterne una configurazione semplice e dinamica, in modo da adattarsi a diversi scenari e nascondere i dettagli implementativi all'utente finale.
"

Monitoraggio di applicazioni Multi-cloud tramite CloudHUB: progettazione ed integrazione di Amazon Web Services di Davide Acanfora

Abstract - Negli ultimi anni il Cloud Computing si è affermato come nuova tecnologia per lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi grazie a numerosi vantaggi: costi di gestione più bassi, maggiori flessibilità ed efficienza. Tuttavia, si sta radicando giorno dopo giorno un nuovo concetto, che combina lo sviluppo di applicazioni utilizzando più di un cloud provider: il Multicloud. In generale, rappresenta una tecnica che consiste nel trarre benefici nell'utilizzo, appunto, di più provider, unificando le componenti offerte in una singola architettura eterogenea, garantendo maggiore affidabilità, costi più efficienti e riduzione di dipendenze da un singolo fornitore. Ciò nonostante, una delle criticità di tale architettura risiede nel fatto che ogni provider mette a disposizione i propri strumenti per il monitoraggio dei suoi servizi, non garantendo, quindi, un'immediata visione globale del sistema.
In questo studio è stato preso in esame uno dei principali fornitori su cloud: Amazon Web Services. In particolare, l'obiettivo principale è stato quello integrare il servizio di monitoraggio presente, Cloudwatch, con il software Grafana, un tool che permette di interrogare e visualizzare dati provenienti da diverse sorgenti in un'unica piattaforma Web.
Nello specifico è stata sviluppata una libreria Java che si interpone tra Cloudwatch e tale strumento, in modo da rendere le loro configurazioni e il loro utilizzo semplici e immediati all'utente.

Skill Alexa per l’interrogazione di Knowledge Graph di Mario Santoro

Abstract - Ogni individuo dotato di un dispositivo elettronico produce inconsapevolmente, ogni giorno, migliaia di dati. E’ necessario modellare i dati in modo che possano essere interrogati facilmente. Un approccio possibile è modellarli attraverso un Knowledge Graph (con l'acronimo KG), esso rappresenta una raccolta di descrizioni interconnesse di entità. Per interrogare i KG sono necessari linguaggi come SPARQL che si rivelano essere non alla portata di tutti. Nasce così la necessità di rendere accessibili questi dati anche per persone senza competenze tecniche in query language, in generale, e SPARQL, in particolare.

Tra i diversi approcci che semplificano l’interazione utente ci sono gli assistenti vocali, molto popolari negli ultimi anni, che rappresentano un modo facile e intuitivo per l’interazione in linguaggio naturale e per l’erogazione di servizi di un’applicazione.

L'assistente vocale scelto è Alexa, mentre la Knowledge Graph scelta per l’interrogazione è Wikidata.

Quindi un utente effettua delle domande ad un assistente vocale in linguaggio naturale, la skill riconosce le parole chiave, viene generata la query SPARQL sul Knowledge Graph e vengono recuperate le informazioni richieste.

Le domande sono modellate basandoci sulla cosiddetta regola delle 5 W, cioè la regola principale dello stile giornalistico anglosassone e delle regole di buona formazione del discorso.

L’obiettivo finale: semplificare l'utilizzo di KG senza richiedere nessuna competenza tecnica, mediante la creazione di una skill Alexa per permettere l’interrogazione (in linguaggio naturale) di Wikidata.

Knoxly: un sistema di privacy awareness per la divulgazione di dati sensibili e personali di Rosaria Iorio

Abstract - In questo seminario verrà mostrato Knoxly, un sistema client-side, estensione di Google Chrome, il cui obiettivo è di proteggere la privacy degli utenti evidenziando, nel testo inserito quando si utilizzano strumenti online (ad esempio conversazioni sui social networks), quali dati sensibili e/o personali si stanno divulgando sulla rete. Presenterò quali tipi di dati sono stati analizzati, facendo riferimento al regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE (GDPR) e ai dati definiti Quasi-Identifier. Verrà poi mostrato in che modo Knoxly fornisce privacy awareness attraverso un highlight dei dati e come i dati possono essere anonimizzati attraverso l'uso di una interfaccia user-friendly.

GigAdvisor: un’app al servizio dei crowd worker di Tramontano Carmine

Abstract - La popolarità sempre maggiore dei dispositivi mobile ha comportato un passaggio di tendenza dello sviluppo di applicazioni dall'ambiente desktop a quello mobile; con tali app gli utenti sono maggiormente incentivati all'interazione col mondo esterno. GigAdvisor mobile, nasce, nell'ambito dell'economia digitale, come strumento utile per supportare i crowd worker nell'utilizzo delle Digital Labor Platform (Foodora, Deliveroo, Uber) intorno alle quali esistono pratiche legali ancora poco chiare relativamente a tutele circa il piano economico, previdenziale e delle condizioni di lavoro.

Questa applicazione si prefigge l'obiettivo di dare voce alle molteplici problematiche dei crowdworker attraverso varie funzionalità. Saranno presentati e analizzatii pattern implementati e tutto ciò che concerne gli strumenti utilizzati, partendo da Android Studio diventato l’IDE principale di Google per lo sviluppo di mobile application concludendo con uno sguardo a ciò che potranno essere i potenziali sviluppi futuri.

Laboratorio ISISLab, Dipartimento di Informatica, Università di Salerno (Edificio F, Lab. 10, II piano)

Via Giovanni Paolo II, 132, 84084 Fisciano SA
Fisciano, Italy Italy
+ Google Maps