ISISLab

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Seminari di Luigi Gallo e Nicola De Cristofaro

  Seminario 1) :"Ottimizzazione di simulazioni basate ad agenti: Un caso d’uso su simulazioni epidemiche in linguaggio Julia" di Luigi Gallo Abstract: Le simulazioni ci permettono di studiare il comportamento dinamico di sistemi complessi sotto varie ipotesi e di progettare le strutture, l’organizzazione e le procedure atte alla risoluzione del problema. Tuttavia, simulare un sistema complesso può essere computazionalmente costoso quindi una soluzione fattibile per ottenere tempi di simulazione migliori è sfruttare il calcolo para llelo e/o distribuito. In particolare, in questo lavoro, vedremo come parallelizzazione una simulazione tramite il caso d’uso HGEpidemics.jl un framework che ci consente di effettuare simulazioni di diffusione epidemica basate ad agenti. Dopo il procedimento di parallelizzazione sono stati effettuati quattro esperimenti su quattro data set differenti e per ognuno di essi è stata effettuata sia una validazione dell’esperimento (per verificarne la corretta computazione), sia una valutazione in termini di performance. In particolare, il processo di validazione è avvenuto sia in maniera visiva sia in modo formale. Per la validazione formale è stata usata la metrica RMSD (root-mean-square deviation), mentre per quella visiva sono stati sfruttati i grafici dati in output dalla simulazione. Infine, per verificare l’efficacia dell’implementazione parallela, è stato preso come riferimento lo speedup (metrica che indica il l’aumento della velocità di esecuzione di un’attività eseguita su un numero differente di processori). Seminario 2) : "Introduzione dell'ambiente di esecuzione basato su cluster di macchine virtuali e integrazione delle strutture dati in FLY" di Nicola De Cristofaro Abstract: Al fine di semplificare lo sviluppo di applicazioni di calcolo scientifico sfruttando un ambiente multi-cloud nasce il linguaggio FLY, un Domain-Specific Language che astrae l’utente dall’interazione con il provider, permettendo l’utilizzo dei servizi Cloud senza dover conoscere librerie e strumenti proprietari.Il principale ambiente di esecuzione sfruttato da FLY segue il modello Function-as-a-Service. Tuttavia, tale paradigma comprende una serie di svantaggi intriseci tra cui limiti nel tempo di esecuzione e nella memoria. Questo seminario presenterà il lavoro svolto al fine di superare questi limiti introducendo nel linguaggio FLY un ambiente di esecuzione basato sul modello Infrastructure-as-a-Service che sfrutta un cluster di macchine virtuali in esecuzione su Cloud. Verrà inoltre mostrato un caso d’uso per dimostrare la facilità di utilizzo di FLY e l’integrazione al suo interno delle strutture dati per matrici e vettori   Il collegamento alla ISISLab community della piattaforma Discord è disponibile qui o anche utilizzando il seguente QR Code:
ISISLab Community
Il seminario si terrà sul canale vocale #seminars della piattaforma Discord è disponibile qui o utilizzando il seguente QR Code: