Seminario 1) "Esplorazione dei parametri in ambiente distribuito per simulazioni basate su agenti" di Daniele De Vinco Abstract: La complessità delle simulazioni basate su agenti deriva dal fatto che anche piccoli cambiamenti dei parametri possono stravolgere il risultato finale. Il processo di esplorazione dei parametri consente di trovare le variabili di input del modello che permettono di ottenere il comportamento desiderato. Considerato che l’esplorazione dei parametri puo' richiedere tempi di esecuzione particolarmente elevati a causa del numero di combinazioni possibili da valutare, è stato utilizzato il paradigma della programmazione distribuita per ridurre tali tempi. In questo seminario verrà presentata l’esplorazione dei parametri di un modello di simulazione in ambiente distribuito all’interno di Rust-AB, framework per lo sviluppo di simulazioni basate su agenti che permette al modellatore di implementare in modo semplice ed efficace modelli di simulazione utilizzando il linguaggio Rust.
Seminario 2) "Introduzione dell'ambiente di esecuzione basato su cluster di macchine virtuali e integrazione delle strutture dati in FLY" di Nicola De Cristofaro Abstract: Al fine di semplificare lo sviluppo di applicazioni di calcolo scientifico sfruttando un ambiente multi-cloud nasce il linguaggio FLY, un Domain-Specific Language che astrae l’utente dall’interazione con il provider, permettendo l’utilizzo dei servizi Cloud senza dover conoscere librerie e strumenti proprietari. Il principale ambiente di esecuzione sfruttato da FLY segue il modello Function-as-a-Service. Tuttavia, tale paradigma comprende una serie di svantaggi intriseci tra cui limiti nel tempo di esecuzione e nella memoria. Questo seminario presenterà il lavoro svolto al fine di superare questi limiti introducendo nel linguaggio FLY un ambiente di esecuzione basato sul modello Infrastructure-as-a-Service che sfrutta un cluster di macchine virtuali in esecuzione su Cloud. Verrà inoltre mostrato un caso d’uso per dimostrare la facilità di utilizzo di FLY e l’integrazione al suo interno delle strutture dati per matrici e vettori."
Il collegamento alla ISISLab community della piattaforma Discord è disponibile qui o anche utilizzando il seguente QR Code:
Il seminario si terrà sul canale vocale #seminars della piattaforma Discord è disponibile qui o utilizzando il seguente QR Code: