ISISLab

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Seminari di Pasquale Caramante, Francesco Foglia e Ildo Tiberio

(1) "Parallelizzazione di Rust-AB, una libreria per simulazioni basata su agenti scritta in Rust" di Pasquale Caramante

 

Abstract: "I modelli basati su agenti permettono di modellare i comportamenti di sistemi complessi come il risultato dei comportamenti locali delle entità che li compongono. Tuttavia, il carico computazionale associato alla simulazione del comportamento di centinaia di migliaia o milioni di agenti risulta essere un punto critico per l'efficacia di questi modelli. Per questo motivo, in questo lavoro di tesi è stato affrontato il discorso della parallelizzazione di una libreria per simulazioni agent-based realizzata in Rust, chiamata Rust-AB, al fine di velocizzarne le prestazioni e renderla un tool impiegabile anche nel caso di simulazioni più complesse. La versione parallela di Rust-AB presentata in questo seminario fa uso della tecnica del Double Buffering per trarre il massimo vantaggio dalle potenzialità di Rust in ambito multithread, ed è stata concepita in modo da non introdurre nessuna complessità nel processo di implementazione del modello."

 

(2) "Framework di visualizzazione per simulazioni basate su agenti in Rust" di Francesco Foglia

 

Abstract: "Le simulazioni basate su agenti permettono lo studio di sistemi complessi specificando le entità e le regole che li definiscono. La visualizzazione di queste simulazioni permette di comprendere e comunicare più facilmente dettagli che caratterizzano il sistema complesso in analisi. Rust-AB è un framework che fornisce strumenti per l'implementazione di simulazione basati su agenti implementato in Rust. Questo seminario introdurrà il framework di visualizzazione di Rust-AB, realizzato per permettere l'implementazione di una rappresentazione grafica della propria simulazione basata su una interfaccia astratta del motore grafico Amethyst."

 

(3) "Simulazioni e realtà virtuale: Comportamento degli agenti in un museo procedurale" di Ildo Tiberio

 

Abstract: "Le tecnologie di simulazione subiscono un avanzamento tecnologico sempre maggiore di anno in anno. Un'altra tecnologia particolarmente utile e in continuo sviluppo è quella della generazione procedurale. L’obiettivo della tesi è quello di fondere queste due realtà tecnologiche in un unico software che sia in grado di implementare tecniche di simulazione di comportamenti degli agenti all'interno di un museo virtuale generato proceduralmente. Alla base di questo software vi sono due progetti ben diversi: il primo si occupa di gestire delle IA in un museo fissato; il secondo, invece, a partire da un dataset di open data, genera un museo tramite delle tecniche procedurali. Lo scopo, dunque, è quello di implementare le funzionalità del primo all'interno del secondo. L'utilità che questo progetto può avere è indubbia e le applicazioni sono molteplici: predizioni di flussi di gente, riutilizzo di dataset di open data, prevenzioni di scenari di affollamento e così via. L'implementazione lascia anche largo spazio ad implementazioni future per potenziarne l’efficacia."       Il collegamento alla ISISLab community della piattaforma Discord è disponibile qui o anche utilizzando il seguente QR Code:

ISISLab Community

Il seminario si terrà sul canale vocale #seminars della piattaforma Discord è disponibile qui o utilizzando il seguente QR Code:

ISISLab Seminars in Discord