"Knoxly: un sistema di privacy awareness per la divulgazione di dati sensibili e personali" di Rosaria Iorio
Abstract: " "In questo seminario verrà mostrato Knoxly, un sistema client-side, estensione di Google Chrome, il cui obiettivo è di proteggere la privacy degli utenti evidenziando, nel testo inserito quando si utilizzano strumenti online (ad esempio conversazioni sui social networks), quali dati sensibili e/o personali si stanno divulgando sulla rete. Presenterò quali tipi di dati sono stati analizzati, facendo riferimento al regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE (GDPR) e ai dati definiti Quasi-Identifier. Verrà poi mostrato in che modo Knoxly fornisce privacy awareness attraverso un highlight dei dati e come i dati possono essere anonimizzati attraverso l'uso di una interfaccia user-friendly. "
"GigAdvisor: un’app al servizio dei crowd worker" di Tramontano Carmine
Abstract:"La popolarità sempre maggiore dei dispositivi mobile ha comportato un passaggio di tendenza dello sviluppo di applicazioni dall'ambiente desktop a quello mobile; con tali app gli utenti sono maggiormente incentivati all'interazione col mondo esterno. GigAdvisor mobile, nasce, nell'ambito dell'economia digitale, come strumento utile per supportare i crowd worker nell'utilizzo delle Digital Labor Platform (Foodora, Deliveroo, Uber) intorno alle quali esistono pratiche legali ancora poco chiare relativamente a tutele circa il piano economico, previdenziale e delle condizioni di lavoro.
Questa applicazione si prefigge l'obiettivo di dare voce alle molteplici problematiche dei crowdworker attraverso varie funzionalità. Saranno presentati e analizzatii pattern implementati e tutto ciò che concerne gli strumenti utilizzati, partendo da Android Studio diventato l’IDE principale di Google per lo sviluppo di mobile application concludendo con uno sguardo a ciò che potranno essere i potenziali sviluppi futuri."
"Monitoraggio di applicazioni Multi-cloud tramite CloudHUB: progettazione ed integrazione di Microsoft Azure" di Mario Donnarumma
Abstract: "Una delle tecnologie più in espansione nell'ambito della programmazione distribuita, che ha dato vita a nuove strategie e modelli relativi alla computazione su Cloud soprattutto negli ultimi anni, è il Multi-cloud; esso consiste nella realizzazione di un sistema eterogeneo che vada a sfruttare i punti considerati focali di diversi Cloud Provider, per beneficiarne in termini che riguardano in modo particolare i costi di produzione e mantenimento, l'affidabilità e la flessibilità. Se da un lato tale architettura garantisce molteplici vantaggi, dall'altro un sistema siffatto presenta, tra le criticità, quella del monitoraggio dei servizi utilizzati, in quanto ogni fornitore di servizi Cloud mette a disposizione i propri strumenti ed è quindi complicato avere una visione globale ed immediata del sistema realizzato.
L'obiettivo di questo studio è, dunque, quello di ovviare a questa difficoltà cercando di portare in un unico posto i servizi di monitoraggio esistenti, in particolare quelli di Microsoft Azure, utilizzando Grafana, uno strumento Open Source che si interfaccia con un gran numero di sorgenti di dati e permette la creazione di grafici basati sulle informazioni ricevute; tale strumento è stato integrato in una libreria Java (CloudHUB) per permetterne una configurazione semplice e dinamica, in modo da adattarsi a diversi scenari e nascondere i dettagli implementativi all'utente finale."