NEOLAiA, l’Alleanza di Università Europee che trasforma le Regioni per un'Europa Inclusiva, è stata selezionata come una delle nuove alleanze finanziate nella call European Universities 2023. Con oltre 30 consorzi partecipanti e solo 7 finanziati, questo risultato è una chiara evidenza del duro lavoro delle 9 università partner, guidate in questa proposta di progetto per il 2023 dall'Università di Jaén. NEOLAiA è il risultato dell'impegno costante delle università partner in una strategia di collaborazione istituzionale a lungo termine che plasmerà il futuro dell'alleanza per i prossimi 10 anni. Il successo nella call dell'Iniziativa delle Università Europee è un'altra iniziativa di NEOLAiA mirata a rafforzare la sua strategia di cooperazione e le sue strutture di collaborazione. Consentirà l'attuazione delle azioni previste dal piano di lavoro del progetto.

L'obiettivo di NEOLAiA è avere un impatto duraturo sulla strategia e sulla struttura delle università partner. Durante il periodo iniziale di quattro anni finanziato dalla call European Universities, NEOLAiA amplierà la collaborazione raggiunta finora tra le università partner stabilendo strutture di collaborazione e governance sostenibili e incorporando nuovi meccanismi di coordinamento interni relativi alle nuove forme giuridiche disponibili a livello europeo. Il consorzio amplierà inoltre le sue attività includendo insegnamento innovativo, ricerca trasversale tra università, imprenditorialità, diversità e inclusione nella società all'interno di un ambiente digitale. Inoltre, NEOLAiA consentirà alle università partner di promuovere la cittadinanza regionale partecipativa, mobilitando gli europei dove la partecipazione è più necessaria, in particolare nelle regioni non metropolitane lontane dai principali centri decisionali europei.

Il motto di NEOLAiA è "Trasformare le Regioni per un'Europa Inclusiva". Il consorzio è strutturato attorno a 10 pacchetti di lavoro che definiscono le aree di gestione dell'alleanza, tra cui la mobilità, l'insegnamento e l'apprendimento, l'impatto della ricerca regionale, l'imprenditorialità, la diversità e l'inclusione, l'interculturalismo e il plurilinguismo, la trasformazione digitale e la sostenibilità/diffusione delle azioni del progetto. L'obiettivo è generare una struttura di risorse che faciliti sinergie in questi aspetti e migliori la posizione e l'efficacia del consorzio nel medio e lungo termine.

Collaborazioni: the University of Ostrava (Czech Republic), Stefan cel Mare University of Suceava (Romania), the University of Bielefeld (Germany), Siauliai State University of Applied Sciences (Lithuania), the University of Orebro (Sweden), the University of Salerno (Italy), the University of Tours (France), the University of Nicosia (Cyprus), and the University of Jaén (Spain), which coordinates the group.