Maior

Scenario 1
Bullismo/cyberbullsimo
Click Here
Scenario 2
Intercultura e accoglienza
Click Here
Scenario 3
Ambiente e sviluppo sostenibile
Click Here
Scenario 4
Lingue straniere
Click Here
Scenario 5
Relazione, affettività, culture di genere
Click Here
Scenario 6
Cittadinanza, vivere in Europa
Click Here
Scenario 7
Disabilità e inclusione
Click Here
Scenario 8
Linguaggi artistici
Click Here
Scenario 9
Scienza, tecnologia e comunicazione
Click Here
Scenario 10
Digital citizenship e digital divide
Click Here
Previous
Next

SCENARI

Proposte per la creazione di storie da utilizzare nel triennio della Scuola Primaria

Indicazioni

Gli scenari qui proposti rappresentano delle idee tematiche a cui ispirarsi per la realizzazione di laboratori di scrittura collettiva di storie interattive; è sufficiente scegliere una delle dieci idee di partenza con cui avviare le attività. Le indicazioni di carattere generale, didattiche, organizzative e operative che seguono in calce sono valide per tutti gli scenari.

Scenario 1 – Bullismo e cyberbullismo

Creare una storia collettiva sul bullismo, analizzando insieme cosa significa sentirsi esclusi o emarginati; capire chi è il bullo e quali sono i suoi comportamenti, chi sono i suoi gregari; riflettere sull’importanza di non escludere nessuno, sulle differenze come opportunità, sulle potenzialità di ciascuno; riflettere sul linguaggio della comunicazione interpersonale e svilupparne uno positivo, proattivo, inclusivo; sviluppare strategie di inclusione, di sostegno per chi è vittima di bullismo; ideare una storia che insegni a contrastarlo o suggerisca quali comportamenti evitare.

Scenario 2 – Intercultura e accoglienza

Creare una storia collettiva sull’intercultura e il valore dell’accoglienza; analizzare cosa significa sentirsi nuovi in un gruppo, cambiare scuola o città,  parlare un’altra lingua, essere adottati, migranti, disabili; individuare le caratteristiche di un’altra cultura attraverso la lingua, il cibo, l’abbigliamento, le tradizioni; capire quali sono i comportamenti che accolgono e il valore del rispetto delle differenze; riflettere sull’importanza di non escludere nessuno per la propria appartenenza ad un’altra cultura o gruppo sociale, o per la propria disabilità o il proprio status familiare; ragionare sulle differenze e sulle potenzialità di ciascuno; sviluppare strategie di inclusione e sostegno, morale e materiale, coltivare il valore della solidarietà.

Scenario 3 – Ambiente e sviluppo sostenibile

Creare una storia collettiva su un ambiente naturale o su quello artificiale della città; analizzare cosa significano le parole ambiente e natura; conoscere e distinguere gli elementi naturali e quelli artificiali;  conoscere i materiali naturali e quelli artificiali; riflettere sulle risorse e sui propri comportamenti nell’uso delle stesse, motivare se stessi e gli altri al riuso, al riciclaggio dei materiali e alla raccolta differenziata; sviluppare comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente e farsi portavoce con gli altri; ideare una storia che insegni a comportarsi in modo sostenibile e che suggerisca quali comportamenti evitare.

Scenario 4 – Lingue straniere

Creare una storia collettiva inserendo alcuni termini o brevi frasi di una lingua straniera; riflettere sulla diversità linguistica stimolando la curiosità dei bambini con termini sempre nuovi o già utilizzati nella vita di tutti i giorni; sfruttare eventuali differenze linguistiche all’interno del gruppo classe (alunni di altre nazionalità) all’interno della narrazione; evidenziare le differenze culturali, sociali, alimentari, di abbigliamento, di abitudini di vita; recuperare una ricetta di un piatto tipico del paese oggetto dell’attività, un abito tradizionale, una canzone o una danza tipica; riflettere sull’importanza delle differenze come arricchimento; sviluppare strategie di accoglienza per chi è straniero; ideare una storia che insegni quali comportamenti avere in un paese straniero.

Scenario 5 – Relazione, affettività, culture di genere

Creare una storia collettiva che abbia per tema le emozioni; analizzare le emozioni personali e riconoscere quelle degli altri; conoscere il valore dell’amicizia e costruire il senso del gruppo classe come comunità che si aiuta e si rispetta; conoscere il valore della relazione interpersonale positiva e il linguaggio che la accompagna; sviluppare strategie di accoglienza nel gruppo; comprendere il valore dell’affetto in famiglia, a scuola o nel gruppo dei pari; distinguere affetto e amore; distinguere gli stereotipi legati al genere, imparando a superarli. 

Scenario 6 – Cittadinanza, vivere in Europa

Creare una storia collettiva in cui si affronta il concetto di città come comunità di cittadini che vivono nello stesso luogo; riconoscere le principali strutture del quartiere e della città, soffermandosi in particolare sulla casa e sulla scuola; individuare e riconoscere le figure di riferimento a casa (genitori, nonni) e a scuola (dirigente scolastico, docenti, collaboratori) e i loro ruoli; imparare le regole di vita in comune e comprenderne il significato; fare confronti con altre città o con mète di vacanza; comprendere che ogni luogo ha una sua lingua e regole analoghe o differenti rispetto alle nostre; imparare il nome delle principali lingue comunitarie e dei rispettivi paesi, conoscere gli altri paesi dell’Unione.

Scenario 7 – Disabilità e inclusione

Creare una storia collettiva che abbia per tema la disabilità, intesa come situazione temporanea (es. un braccio rotto) o permanente; riconoscere le varie disabilità, imparando a rispettarle e comprenderne le difficoltà quotidiane; imparare a immedesimarsi nella persona disabile, provando a svolgere attività quotidiane nei suoi “panni”; analizzare la disabilità come diversa abilità, con i suoi pro e i suoi contro; imparare ad esprimersi verbalmente in modo non offensivo, degradante o umiliante con una persona disabile; sviluppare strategie di inclusione nel gruppo; riconoscere le problematiche dei bambini adottati o in affidamento.

Scenario 8 – Linguaggi artistici

Creare una storia collettiva che riguardi arte figurativa, musica o espressione corporea; utilizzare tecniche artistiche per realizzare quadri/scenografie personalizzate; usare la tecnica del fumetto per raccontare le storie; analizzare l’immagine pittorica, fotografica, cinematografica, pubblicitaria e trarne ispirazione; raccontare per mezzo della musica uno stato d’animo; usare la danza o la recitazione per realizzare un breve video o un racconto fotografico.

Scenario 9 – Scienza, tecnologia e comunicazione

Creare una storia collettiva utilizzando le proprie conoscenze in campo scientifico o tecnologico; conoscere i principali oggetti o device elettronici di uso quotidiano, comprendendone la funzione, i rischi e l’utilità; analizzare in modo critico il ruolo della tecnologia di uso quotidiano nella nostra vita, mettendone in evidenza vantaggi e svantaggi; riconoscere i principali eventi di carattere scientifico nella nostra vita e saperli descrivere, anche con l’aiuto di tecniche espressive; comprendere le basi della comunicazione interpersonale e riconoscere gli strumenti che ci permettono di attuarla (es. dalla nostra voce al telefono).

Scenario 10 – Digital citizenship e digital divide

Creare una storia che sensibilizzi i bambini sul ruolo della tecnologia nelle nostre vite; affrontare il tema della cittadinanza digitale come strumento per interagire con persone a distanza, per esempio bambini di altre scuole; riconoscere l’utilità degli strumenti elettronici che possiamo usare per il nostro racconto, dalla fotocamera allo scanner, dal computer alla LIM; comprendere l’importanza di un uso consapevole della tecnologia da parte dei bambini per evitare di abusarne o di usarla in modo compulsivo; riconoscere in se stessi e negli altri l’eccesso di uso della tecnologia e quando può essere sostituita da altri strumenti.

Target: studenti 8-10 anni

Obiettivi educativi:

  • sviluppare competenze relazionali nel lavoro di gruppo
  • fornire il proprio punto di vista
  • collaborare con spirito d’iniziativa
  • costruire un racconto fantastico o realistico sul tema assegnato
  • realizzare il corredo grafico (illustrazioni)
  • realizzare un prototipo/mock-up/plastico del racconto
  • condividere i risultati delle attività
  • realizzare un breve video di resoconto
  • raccontare utilizzando la tecnica dello stop-motion (con disegni o plastilina)
  • registrare file audio.

Modalità operativa: lavoro di gruppo; l’intera classe partecipa per creare una storia in sequenze, che verranno costruite in forma di scene elettroniche (slide): una narrazione collettiva. Si conclude il laboratorio realizzando una proiezione/slideshow della storia sulla LIM; si condivide la storia con altre classi/altre scuole, italiane o straniere, utilizzando una piattaforma interna protetta o il sito web della scuola. In alternativa, se si hanno a disposizione dei tablet, si possono prevedere piccoli gruppi che lavorano su storie diverse da cui scegliere i passaggi più significativi per realizzare un racconto finale.

Discipline/ambiti di interesse: tutti

Strumenti: il laboratorio può essere svolto preferibilmente su tablet; la condizione ideale, per il lavoro individuale, è che ci sia un device a testa; nel caso di lavoro in coppia ne basta uno ogni due studenti; per il lavoro di gruppo si può usare la LIM. Può essere molto utile avere a disposizione uno scanner per digitalizzare i disegni e inserirli nella presentazione; in alternativa, anche delle foto scattate con uno smartphone. E’ possibile e interessante prevedere uno spazio virtuale (es. sito web, blog) nel quale raccogliere il materiale prodotto dai bambini.

Idee di partenza

  1. La/il docente fornisce una sola scena alla classe e indica il tema da affrontare. La scena può rappresentare l’inizio o la fine della storia raccontata, ma può anche essere collocata in un passaggio intermedio della storia da creare.
  2. La/il docente fornisce due scene alla classe e indica il tema da affrontare. Le scene possono rappresentare l’inizio e la fine/l’inizio e un passaggio/un passaggio e la fine della storia e devono essere incluse da tutti all’interno delle storie.
  3. La/il docente fornisce una scena alla classe, scelta dal lavoro di un’altro gruppo, e indica il tema da affrontare.La scena può rappresentare l’inizio/la fine/un passaggio intermedio della storia da creare e deve essere inclusa da tutti all’interno delle storie.
  4. La/il docente fornisce due scene alla classe, prese dal lavoro di un altro gruppo, e indica il tema da affrontare. Le scene possono essere l’inizio e la fine/l’inizio e un passaggio/un passaggio e la fine della storia e devono essere incluse da tutti.
  5. La/il docente non fornisce scene alla classe, ma indica il tema da affrontare
  6. La/il docente fornisce alla classe un’intera storia da continuare, creando un finale successivo al finale originale.
  7. La/il docente fornisce alla classe un’intera storia a cui cambiare completamente il finale
  8. La/il docente fornisce alla classe un’intera storia in cui cambiare il punto di vista, interpretando uno dei personaggi, gestendone le conseguenze sugli altri personaggi e sullo svolgimento complessivo del racconto
  9. La/il docente fornisce alla classe un’intera storia in cui cambiare il tempo/epoca in cui si svolge la narrazione, gestendone le conseguenze su personaggi, ambiente  e svolgimento del racconto
  10. La/il docente fornisce alla classe un’intera storia in cui cambiare il luogo in cui è ambientata, gestendone le conseguenze su personaggi e svolgimento del racconto.

Indicazioni per diverse abilità

La/il docente raccoglierà i contributi degli alunni con DSA o con altre difficoltà specifiche, realizzati graficamente o a voce per mezzo di un microfono, e li trasformerà in didascalie alle immagini o al videoracconto.

 

Gli scenari e gli obiettivi educativi proposti sono stati creati nel laboratorio ISISLab